
Cari compagni, sono felice di pubblicare il programma di questo ormai consueto ma straordinario evento.
l'ALTROLIBRO - percorsi di resistenza e liberazione
fiera della piccola e media editoria a cura delle librerie Perditempo
e Jamm, quest'anno alla sua 4a edizione.
L'Altrolibro si svolge dal 25 al 28 aprile e anche quest'anno si terrà
alla Croce di Lucca, in piazza Miraglia, nel centro storico di Napoli.
Quattro giorni di incontri, dibattiti e presentazione di volumi in
anteprima o di recente pubblicazione e in più la possibilità di
incontrare case editrici di difficile reperibilità negli usuali
circuiti di distribuzione.
mercoledì 25 aprile
ore 17.30
Presentazione dell’audiodocumentario
Soldati di Badoglio. Gli internati militari in Germania
di Andrea Giuseppini/Audiodoc
prodotto da Radioparole e Amis
distribuzione Audiodoc
Soldati di Badoglio ripercorre, attraverso numerose testimonianze dirette, la vicenda dei militari italiani catturati dai tedeschi e trasportati nei campi di prigionia e di lavoro coatto del Reich all’indomani dell’8 settembre 1943. Una storia che ha riguardato oltre 600mila militari italiani: tutti quelli che, dopo la cattura e durante la permanenza nei lager, si sono rifiutati di collaborare con i nazisti o con la Repubblica di Salo’ e dunque di arruolarsi nella Wehrmacht, nelle Waffen-SS o nel neonato esercito di Mussolini.
ore 19.00
Proiezione del film documentario
12 dicembre 1969. Bombe sangue capitale
a cura del Centro d’Iniziativa Luca Rossi - Milano, 2003/04 – 40’
In questo film documentario, tre esponenti della formazione ultraradicale “Ludd” (1968-70): Roberto Ginosa (primo degli arrestati dopo la strage di Piazza Fontana), Joe Fallisi (autore della seconda versione della “Ballata del Pinelli”) e Paolo Ranieri (oggi animatore di “Filiarmonici - Per un mondo senza galere”) raccontano del prima-durante-dopo il 12 dicembre 1969 e le sue ricadute sul movimento dell’epoca.
.
ore 20.30
Presentazione del volume – in anteprima nazionale
Evasioni e rivolte. Migranti, Cpt e resistenze
di e con Emilio Quadrelli
per Agenzia X
Fino a quando gli immigrati annegano nei nostri mari, oppure si accontentano di raccontare storie lacrimevoli e commoventi, il buon padrone bianco si sentira’ in dovere di indignarsi e magari di protestare. Ma non appena essi mostreranno di prendere l’iniziativa senza chiedere il permesso, ben pochi si sentiranno in dovere di seguirli. Un rom, un sudamericano, un africano e un arabo raccontano in presa diretta la fuga dai Cpt. Testimonianze drammatiche e avvincenti, sul filo del rasoio tra la vita e la morte, che ci raccontano un lato sconosciuto della condizione dei clandestini in Italia e pongono domande inedite: il loro limite di sopportazione e’ gia’ stato superato? Quali sono le eventuali ricadute sociali di tale esasperazione? Esiste una pratica comune tra i migranti?
giovedì 26 aprile
ore 17.30
Presentazione del volume
Sacco e Vanzetti: cause e fini di un delitto di stato
di Raffaele Schiavina, in occasione della ristampa
A cura del Centro Studi Libertari e Gruppo Anarchico ‘Louise Michel’ - Napoli
Una lettura proposta, nell’attuale clima di revisionismo imperante, a chi volesse trovare una diversa interpretazione dei fatti e scoprire che, allora come oggi, la repressione agisce con qualsiasi mezzo, inclusa la mistificazione, al fine di stroncare i non sottomessi.
ore 19.00
Presentazione di
Progetto Critica Radicale - Nautilus
storia e prospettive per la rivoluzione della vita quotidiana
Dalla meta’ degli anni Sessanta si e’ sviluppato in Italia un movimento che, sotto diversi nomi e sfumature differenti, ha condotto una battaglia teorico-pratica per l’affermazione di una rivoluzione che, nella propria concezione, non poteva che avere come base la critica della vita quotidiana. Precursori dei tempi, questi gruppi inquadrarono la questione della rivoluzione in termini anti-ideologici, fuori e contro il militantismo caratteristico di quegli anni e del decennio successivo. Il Progetto Critica Radicale e’ quello di raccogliere e pubblicare i materiali prodotti dai gruppi e dagli individui che si sono riconosciuti in quelle idee.
ore 20.30
Presentazione del pamphlet
Nonostante Milano
A cura del collettivo redazionale
Parlano di ‘rilancio della citta’’, esaltando i benefici di un progresso che si pretende inarrestabile. E intanto la citta’ si e’ trasformata in un luogo inabitabile, attraversato da milioni di solitudini. Con la consueta solerzia le gazzette annunciano grandi opere di ‘riqualificazione territoriale’: formula magica coniata per mascherare l’evidenza di una guerra silenziosa contro i poveri. Il gioco della rendita fondiaria urbana e della speculazione edilizia confluisce cosi’ nel giogo della desertificazione sociale. Cacciato chi non puo’ pagare, restano banche, uffici, showroom....
venerdì 27 aprile
ore 18.00
L’educazione sentimentale di un ultras, dalle curve alle strade di Genova nei giorni del G8
Presentazione del volume
Sensomutanti. L’amore ai tempi del Da.Spo.
di Domenico Mungo
per Tirrenia Stampatori
Esserci, esserci, esserci... e’ fondamentale solo esserci. Non conta piu’ un cazzo la passione per il calcio, ricordare a memoria il nome di ogni calciatore, comprarsi la maglia del club, librarsi in ardite e colorite discussioni da bar sul valore della squadra, sui tatticismi [...] comportarsi come fa il tifoso, lo sportivo, l’appassionato... a noi di tutto questo non ce ne fotte un cazzo [...]. A noi interessa soltanto il contatto domenicale con la tifoseria nemica, urinare sul cacatoio dei benpensanti...
.
ore 20.00
Discussione pubblica
Banlieues: la città pianificata va in fumo
a partire dai testi:
Le notti della collera e I giorni del rifiuto
di Filippo Argenti - Tempo di ora
Vademecum – dallo sciopero della fame alle rivolte di Parigi
di Oreste Scalzone – Immaginapoli
Militanti politici di base. Banlieuesards e politica (in Mappe urbane)
di Emilio Quadrelli - Guaraldi
saranno presenti gli autori: F. Argenti, E. Quadrelli, O.Scalzone
aprilesabato 28 aprile
ore 19.00
Discussione pubblica
Droghe: omologazione e controculture
a partire dai testi:
Cocaine. Le sostanze di Napoli
di Aa.Vv. per Magmata edizioni (di prossima pubblicazione)
Sono cambiati strumenti, la penetrazione sociale e la cultura della droga. La cocaina, ad esempio, si e’ diffusa su un piano di massa per le sue caratteristiche di sostenibilita’ al tempo del lavoro, mimetismo e una sostanziale legittimazione culturale. E la sua diffusione e’ stata alla base dei processi di riorganizzazione criminale diventando la principale fonte di profitto dei clan. L’ingresso della cocaina nell’immaginario culturale legato alle droghe ha portato ad una notevole riconsiderazione della droga come strumento contro-culturale, e ha favorito una sostanziale omologazione culturale e legittimazione sociale del consumo di sostanze.
La cocaina e’ certamente metafora di un processo di trasformazione ed omologazione culturale e al medesimo istante e’ un moltiplicatore di denaro e di esperienza compatibile con i dettami dell’economia e dell’efficienza contemporanea. Gli spazi di liberazione forniti dall’uso di stupefacenti sembrano essere diventati elementi dell’intrattenimento del consumo di massa, una voce dell’economia immateriale del capitalismo avanzato.
Notti bianche metropolitane.
Musica house, droghe sintetiche e discoteche. Miti, riti e qualche storia
di Antonio Moretti per Sensibili alle foglie
Uno spaccato del mondo delle discoteche, un viaggio fra le storie di chi si brucia fino a morire, mentre s’illude di vivere, cavalcando l’ecstasy e/o altre droghe sintetiche.
con: Marcello Anselmo, Maurizio Braucci, Stefano Vecchio e Antonio Moretti
Per info e contatti:
Associazione l’Altrolibro
altrolibro.napoli@virgilio.it
PERDITEMPO – Libri e musica
L.go San Giovanni maggiore, 1 - Napoli
tel. 347.8903138 _ alfonso-gargano@libero.it
JAMM – Libri per viaggiare
Via S. Giovanni Maggiore a Pignatelli, 32 - Napoli
tel. 081.5526399 _ jammnapoli@libero.it
Saranno presenti le case editrici: 415, Abscondita, Acrati, Agenzia X, Alet, Annexia, Arcana, Archivio Primo Moroni, Arkiviu T. Serra, Asterios, Bd, Becco Giallo, Besa, Bevivino, Black Velvet, Castelvecchi, Chersi-L’affranchi, Coconino Press, Colibri’, Colonnese, Coniglio, Costa & Nolan, Cox 18 Books, Cronopio, Dante & Decartes, Datanews, Deriveapprodi, Duepunti, E/O, Edizioni Alegre, Edizioni Anarchismo, Edizioni Lavoro, Edizioni Spartaco, Effigie, Ega, Eleuthera, Epoche’, Ermitage, ES, Fahrenheit 451, Fandango, Fanucci, Fratelli Frilli, Galzerano, Gamberetti, Gratis, Grifo, Ibis, Immaginapoli, Img, Intra Moenia, Jakabook, Kairos, Kaos, Kappa, La Citta’ Del Sole (Rc), La Fiaccola, La Nuova Frontiera, Leconte, Le Nubi, Lindau, Luca Sossella, Magmata, Malatempora, Manifestolibri, Manni, Marlin, Marotta&Cafiero, Meltemi, Mesogea, Minimumfax, Mimesis, Nda, Nmm, Nn, Nonluoghi, Obarrao, Odradek, Oedipus, Ombre Corte, Pequod, Playground, Porfido, Prospettiva Edizioni, Punto Rosso, Quodlibet, Rarovideo, Robin-Biblioteca Del Vascello, Sensibili alle Foglie, Sacrosantopiacere, Sankara, Sapere 2000, SE, Shake, Sicilia P. L, Socrates, Sugarco, Topolin, Venerea, Via Del Vento, Voland, Zona.
l’Altrolibro ringrazia: Archivio Movimenti e Lotte Sociali – Na, Archivio Primo Moroni, Audiodoc, Claudio Del Bello, Consulta degli Studenti, Cox18, Emilio Quadrelli, Franceschino, Gaelle, Graziella, Guido Piccoli, Lea, Libreria Calusca, Luca della cameretta, Manu’, -MA, Marco Philopat, Maria, Marilena Flappi, Maruzzella B&B, Matilde, Michele, Pix, Raffaele, Totore, Ugo Noc, Zio Aldo....e tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione di questa iniziativa.
Nessun commento:
Posta un commento